andrea portera
compoSITORE
ANDREA PORTERA
COMPOSITORE
INSEGNANTE: ANDREA PORTERA
Con un catalogo di oltre 160 titoli, il lavoro di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione estremamente originale in cui il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” prima ancora che “stilistica”.
Le sue opere hanno ricevuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del panorama musicale internazionale: è stato premiato da personaggi come Berio, Penderecki, Lindberg, Kalevi Aho, Noseda, Rhim, Morricone, Fedele, Meyer, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Dall’Ongaro, Luis De Pablo.
Portera ha ricevuto il prestigioso Uuno Klami, uno dei più importanti premi internazionali di composizione al mondo.
Il valore del suo lavoro è stato unanimemente riconosciuto attraverso questi premi:
- Primo Premio al 4° Concorso Internazionale Uuno Klami (Finlandia)
- Primo Premio al II° Concorso Internazionale “Arturo Duo Vital” (Fondazione Botin, Santander, Spagna)
- Primo Premio al Concorso Internazionale “Wilde Lieder Marx.Music” (BCMG-Birmingham)
- Primo premio al 4° Concorso Internazionale “Stresa Festival“.
- Primo premio al 3° Concorso Internazionale della Royal Academy of Bellas Artes de San Carlos (Valencia, Spagna)
- Primo Premio al Concorso Internazionale “Strumenti di Pace” (Rovigo, Italia)Primo premio al 6° Concorso Internazionale “New Note” (Samobor, Croazia)
- Primo premio al 4º Concorso Internazionale “Camillo Togni” (Italia)
- Primo premio al 7° Concorso Internazionale “Evangelisti“.
- Primo premio al Concorso Internazionale “Valentino Bucchi”
- Primo premio al Concorso Internazionale “G. Viotti“.
- Primo Premio al 3° Concorso “Ciani“
- Primo Premio al 7° Concorso Internazionale “Carella“
- Primo Premio al IX° Concorso Internazionale “Romulado Marenco“
- Primo Premio al XXIV° Concorso Castello di Belveglio
- Primo Premio al II° Concorso Internazionale “A.Gi.Mus” di Varenna
- Primo Premio al 4° Concorso “Rosolino Toscano“
- Premio Internazionale “Alexander Moyzes” (Bratislava, Slovacchia)
- Secondo Premio al Concorso Internazionale “Toru Takemitsu” (2007) (Tokyo, Giappone)
- Terzo premio al 3° Concorso internazionale Penderecki (Radom, Polonia)
- Premio Lutoslawski (Varsavia, Polonia)
- Concorso Internazionale Lepo Sumera (Tallin, Estonia)
- Franz Schubert Und Die Musik Der Moderne (Vienna, Austria)
- Concorso Dutilleux (Parigi, Francia)
- TICCS (Concorso internazionale di sassofono della Thailandia)
- Fondazione Guido D’Arezzo (Italia)
- nel 2001 ha ricevuto la Medaglia d’Argento dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azelio Ciampi;
- nel 2006 riceve la Medaglia d’Oro dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Brescia;
- nel 2011 riceve dall’Assessore alla Cultura della città di Prato il “Gigliato d’Argento”
- nel 2012 riceve per la seconda volta la medaglia dal presidente della repubblica, Giorgio Napolitano
- Nel 2018 riceve il Sondrio Musica award per la sua produzione
Le sue opere sono state eseguite da prestigiose orchestre, in particolare: Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica della RAI, Bbc Philarmonic, Kymi Sinfonietta, Maggio Musicale Fiorentino, Symphonic Orchestra of the Slovak Radio, National Orchestra of Estonia, National Orchestra of Greece, Orchestra Regionale della Toscana (ORT), SPCO Chamber Orchestra in Minnesota, i “Pomeriggi Musicali” a Milano, Vivaldi Orchestra, Orchestra da camera Fiorentina etc. e importanti gruppi di musica da camera, tra cui gli straordinari Arditti Quartet e Quartetto INDACO, Dedalo Ensemble, Stresa Festival Ensemble, Birmingham Contemporary Music Group, I Solisti di Zagreb, Ensemble Altrevoci, Mdi Ensemble, Laboratorium Ensemble, Nuovo Contrappunto Ensemble, ContempoArte Ensemble, Quartetto Academy, Gaudeamus Ensemble, Ensemble “2 Agosto”, Sentieri Selvaggi, GAMO, Ned Ensemble, Quartetto Ascanio, etc.
Le sue opere sono state dirette da Noseda, Sollima, Rustioni, Kawka, Iwamura, Gazon, Logiadis, Carrasco, Peleggi, Boccadoro, Montanari, Guttman, etc.
Tra i grandi interpreti che hanno eseguito la sua musica ricordiamo il soprano Valentina Coladonato, il pianista Andrea Lucchesini, Dillon, Bollani, Attademo..
Le opere di Andrea Portera sono state commissionate da importanti teatri e festival, tra cui la 57ª Biennale di Venezia, Stresa Festival (2009 e 2012), il 62° Festival Internazionale di Santander, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, la 32ª Stagione dell’Orchestra della Toscana, Suoni Riflessi, Composium 2007 Tokyo Opera City, Rebus al Teatro Dal Verme, ITU MIAM-Center for Advanced Studies in music di Istanbul, Antalya Piano Festival, ecc.
Nel 2008 l’Accademia “Scuola di Musica di Fiesole” ha dedicato a Portera la rassegna monografica Musica e Cultura, precedentemente dedicata a figure come Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi, Bussotti, Andriessen.
Per il teatro ha composto musiche per lo scrittore-sceneggiato Stefano Massini in produzioni con Sandro Lombardo, Michele Placido, Ottavia Piccolo. Inoltre, ha avuto Milena Vukotic e Maddalena Crippa come voci recitanti nelle sue musiche.Il Teatro della Pergola ha commissionato a Portera quattro eventi di teatro musicale ispirati a Pascoli, Gozzano, Palazzeschi e Campana, inaugurando una nuova sinergia tra teatro di poesia e opera.
Appena quarantenne, è regolarmente invitato in giurie di concorsi internazionali (Arturo Duo Vital International, Carella International, Concorso Luigi Nono, Call For Scores International, Music for Peace per la visita del Dalai Lama in Italia, Morricone Awards, Florence International Choir Competition ecc. ) e come docente di masterclass di composizione (Accademia Europea del Quartetto, Opificio Artes, Conservatorio di Ginevra, Università di Architettura di Genova, Accademia dell’Orchestra Giovanile Italiana, Conservatorio Superiore di Lione etc.).
Portera svolge un’intensa attività didattica presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio universitario e promuove il lavoro di molti giovani compositori di talento, che vengono seguiti nel percorso accademico e introdotti nel mondo professionale, soprattutto attraverso il concorso di composizione “Veretti“, ideato dallo stesso.È membro del Comitato Artistico della “Scuola di Musica di Fiesole”.
Andrea Portera è responsabile della Ricerca & Sviluppo PERLART, la sezione del PER Lab (Psychology, Emotions & Research Laboratory – spin-off dell’Università di Firenze in partnership con lo Yale Center for Emotional Intelligence) che si occupa di intelligenza emotiva, arte e creatività. Portera è promotore del Manifesto Culturale Emotional Intelligence Renaissance (EIR).
Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni, RaiTrade, Eurarte, Bucchi Prize, Le Monnier, Guido DʻArezzo Foundation, Hudobne Centrum Slovakia, Botin Foundation.
È autore della casa editrice Ema Vinci Edizioni. È inoltre autore del manuale Contesti Musicali (Mondadori & Le Monnier) per le scuole secondarie.
INSEGNANTE: ANDREA PORTERA
Con un catalogo di oltre 160 titoli, il lavoro di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione estremamente originale in cui il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” prima ancora che “stilistica”.
Le sue opere hanno ricevuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del panorama musicale internazionale: è stato premiato da personaggi come Berio, Penderecki, Lindberg, Kalevi Aho, Noseda, Rhim, Morricone, Fedele, Meyer, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Dall’Ongaro, Luis De Pablo.
Portera ha ricevuto il prestigioso Uuno Klami, uno dei più importanti premi internazionali di composizione al mondo.
Il valore del suo lavoro è stato unanimemente riconosciuto attraverso questi premi:
- Primo Premio al 4° Concorso Internazionale Uuno Klami (Finlandia)
- Primo Premio al II° Concorso Internazionale “Arturo Duo Vital” (Fondazione Botin, Santander, Spagna)
- Primo Premio al Concorso Internazionale “Wilde Lieder Marx.Music” (BCMG-Birmingham)
- Primo premio al 4° Concorso Internazionale “Stresa Festival“.
- Primo premio al 3° Concorso Internazionale della Royal Academy of Bellas Artes de San Carlos (Valencia, Spagna)
- Primo Premio al Concorso Internazionale “Strumenti di Pace” (Rovigo, Italia)Primo premio al 6° Concorso Internazionale “New Note” (Samobor, Croazia)
- Primo premio al 4º Concorso Internazionale “Camillo Togni” (Italia)
- Primo premio al 7° Concorso Internazionale “Evangelisti“.
- Primo premio al Concorso Internazionale “Valentino Bucchi”
- Primo premio al Concorso Internazionale “G. Viotti“.
- Primo Premio al 3° Concorso “Ciani“
- Primo Premio al 7° Concorso Internazionale “Carella“
- Primo Premio al IX° Concorso Internazionale “Romulado Marenco“
- Primo Premio al XXIV° Concorso Castello di Belveglio
- Primo Premio al II° Concorso Internazionale “A.Gi.Mus” di Varenna
- Primo Premio al 4° Concorso “Rosolino Toscano“
- Premio Internazionale “Alexander Moyzes” (Bratislava, Slovacchia)
- Secondo Premio al Concorso Internazionale “Toru Takemitsu” (2007) (Tokyo, Giappone)
- Terzo premio al 3° Concorso internazionale Penderecki (Radom, Polonia)
- Premio Lutoslawski (Varsavia, Polonia)
- Concorso Internazionale Lepo Sumera (Tallin, Estonia)
- Franz Schubert Und Die Musik Der Moderne (Vienna, Austria)
- Concorso Dutilleux (Parigi, Francia)
- TICCS (Concorso internazionale di sassofono della Thailandia)
- Fondazione Guido D’Arezzo (Italia)
- nel 2001 ha ricevuto la Medaglia d’Argento dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azelio Ciampi;
- nel 2006 riceve la Medaglia d’Oro dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Brescia;
- nel 2011 riceve dall’Assessore alla Cultura della città di Prato il “Gigliato d’Argento”
- nel 2012 riceve per la seconda volta la medaglia dal presidente della repubblica, Giorgio Napolitano
- Nel 2018 riceve il Sondrio Musica award per la sua produzione
Le sue opere sono state eseguite da prestigiose orchestre, in particolare: Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica della RAI, Bbc Philarmonic, Kymi Sinfonietta, Maggio Musicale Fiorentino, Symphonic Orchestra of the Slovak Radio, National Orchestra of Estonia, National Orchestra of Greece, Orchestra Regionale della Toscana (ORT), SPCO Chamber Orchestra in Minnesota, i “Pomeriggi Musicali” a Milano, Vivaldi Orchestra, Orchestra da camera Fiorentina etc. e importanti gruppi di musica da camera, tra cui gli straordinari Arditti Quartet e Quartetto INDACO, Dedalo Ensemble, Stresa Festival Ensemble, Birmingham Contemporary Music Group, I Solisti di Zagreb, Ensemble Altrevoci, Mdi Ensemble, Laboratorium Ensemble, Nuovo Contrappunto Ensemble, ContempoArte Ensemble, Quartetto Academy, Gaudeamus Ensemble, Ensemble “2 Agosto”, Sentieri Selvaggi, GAMO, Ned Ensemble, Quartetto Ascanio, etc.
Le sue opere sono state dirette da Noseda, Sollima, Rustioni, Kawka, Iwamura, Gazon, Logiadis, Carrasco, Peleggi, Boccadoro, Montanari, Guttman, etc.
Tra i grandi interpreti che hanno eseguito la sua musica ricordiamo il soprano Valentina Coladonato, il pianista Andrea Lucchesini, Dillon, Bollani, Attademo..
Le opere di Andrea Portera sono state commissionate da importanti teatri e festival, tra cui la 57ª Biennale di Venezia, Stresa Festival (2009 e 2012), il 62° Festival Internazionale di Santander, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, la 32ª Stagione dell’Orchestra della Toscana, Suoni Riflessi, Composium 2007 Tokyo Opera City, Rebus al Teatro Dal Verme, ITU MIAM-Center for Advanced Studies in music di Istanbul, Antalya Piano Festival, ecc.
Nel 2008 l’Accademia “Scuola di Musica di Fiesole” ha dedicato a Portera la rassegna monografica Musica e Cultura, precedentemente dedicata a figure come Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi, Bussotti, Andriessen.
Per il teatro ha composto musiche per lo scrittore-sceneggiato Stefano Massini in produzioni con Sandro Lombardo, Michele Placido, Ottavia Piccolo. Inoltre, ha avuto Milena Vukotic e Maddalena Crippa come voci recitanti nelle sue musiche.Il Teatro della Pergola ha commissionato a Portera quattro eventi di teatro musicale ispirati a Pascoli, Gozzano, Palazzeschi e Campana, inaugurando una nuova sinergia tra teatro di poesia e opera.
Appena quarantenne, è regolarmente invitato in giurie di concorsi internazionali (Arturo Duo Vital International, Carella International, Concorso Luigi Nono, Call For Scores International, Music for Peace per la visita del Dalai Lama in Italia, Morricone Awards, Florence International Choir Competition ecc. ) e come docente di masterclass di composizione (Accademia Europea del Quartetto, Opificio Artes, Conservatorio di Ginevra, Università di Architettura di Genova, Accademia dell’Orchestra Giovanile Italiana, Conservatorio Superiore di Lione etc.).
Portera svolge un’intensa attività didattica presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio universitario e promuove il lavoro di molti giovani compositori di talento, che vengono seguiti nel percorso accademico e introdotti nel mondo professionale, soprattutto attraverso il concorso di composizione “Veretti“, ideato dallo stesso.È membro del Comitato Artistico della “Scuola di Musica di Fiesole”.
Andrea Portera è responsabile della Ricerca & Sviluppo PERLART, la sezione del PER Lab (Psychology, Emotions & Research Laboratory – spin-off dell’Università di Firenze in partnership con lo Yale Center for Emotional Intelligence) che si occupa di intelligenza emotiva, arte e creatività. Portera è promotore del Manifesto Culturale Emotional Intelligence Renaissance (EIR).
Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni, RaiTrade, Eurarte, Bucchi Prize, Le Monnier, Guido DʻArezzo Foundation, Hudobne Centrum Slovakia, Botin Foundation.
È autore della casa editrice Ema Vinci Edizioni. È inoltre autore del manuale Contesti Musicali (Mondadori & Le Monnier) per le scuole secondarie.