PROGRAMMA 2023
PROGRAMMA 2023
PROGRAMMA
Il corso prevede 5 giornate intere di lezione, tra gli argomenti trattati:
Analisi
Tecniche di orchestrazione e nozioni di acustica e psicoacustica
Fusione timbrica
Preparazione ai concorsi di composizione
Una breve introduzione sull’applicazione dell’intelligenza emotiva nel processo creativo del compositore
Sarai guidato alla scoperta delle caratteristiche tecnico/espressive dei linguaggi più influenti di oggi, partendo dall’esperienza biografico/estetica di alcuni grandi compositori e del Novecento.
Discuterai della dissonanza come fenomeno relativo, dell’intonazione microtonale e dell’equilibrio all’interno degli strumenti dell’orchestra e dell’ensemble.
Scoprirai tecniche di scrittura musicale per un dialogo diretto con l’inconscio, aggirando il filtro della razionalità.
Ti concentrerai anche su come preparare un concorso di composizione, con uno dei compositori di maggior successo di oggi in questo campo, vincitore di concorsi come Toru Takemitsu, Concorso Internazionale “Arturo Duo Vital”, Concorso Internazionale Uuno Klami presieduto da Magnus Lindberg, Concorso Internazionale Penderecki, Concorso Internazionale ‘Stresa Festival’ presieduto da Gianandrea Noseda, ‘Camillo Togni’, ‘Franco Evangelisti’, ‘Valentino Bucchi’ etc.
Analisi
Gli studenti saranno guidati alla scoperta delle caratteristiche tecnico-espressive dei linguaggi contemporanei più influenti, partendo dall’esperienza biografica/estetica di alcuni grandi compositori e del XX secolo.
I compositori verranno analizzati e la loro musica interpretata alla luce dell’estetica della loro epoca, con la consapevolezza del ruolo del compositore nel suo ambiente e dell’importanza della creazione artistica nella società contemporanea.
In questa sezione parleremo del compositore paragonandolo a una sorta di profeta: deve essere in grado di interpretare il “presente” che ogni epoca vive inconsciamente e di tradurlo in un linguaggio musicale al fine di generare una coscienza collettiva.
Allo stesso modo, consideriamo l’Arte come un gesto creativo sempre “contemporaneo”, il quale non ha solo il compito di intrattenere e distrarre, ma di riflettere desideri e angosce di chi ne usufruisce per amplificare l’empatia.
Tecniche di orchestrazione e nozioni di acustica
Fusione timbrica.
La dissonanza come fenomeno relativo: almeno tre modi per usarla senza percepirne la
collisione uditiva.
Sovrapposizione di piani dimensioni sonori distinti, evitando la stratificazione caotica.
L’intonazione microtonale nell’orchestra: come realizzare ed esaltare l’intervallo
microtonale in ogni reparto dell’orchestra, evitando la sensazione di “intonazione
sbagliata”.
L’equilibrio dei contrari nell’orchestrazione.
Le dimensioni della musica
La grande conquista della musica sperimentale: la componente astratta del XX secolo
fino ad oggi.
Tecniche di scrittura musicale per il dialogo diretto con l’inconscio, bypassando il filtro
razionale (cenni).
Le 4 dimensioni della musica rispetto a un piano cartesiano.
La quinta dimensione: lo spazio psicologico.
L’equilibrio dei contrari nelle dimensioni musicali.
Preparazione ai concorsi di composizione
Tra i compositori più premiati al mondo, Andrea Portera ha ottenuto premi in concorsi quali il Concorso Internazionale “Toru Takemitsu”, Concorso Internazionale Krystof Penderecki, Concorso Internazionale “Uuno Klami” presieduto da Magnus Lindberg, Concorso Internazionale “Stresa Festival” presieduto da Gianandrea Noseda, “Camillo Togni”, “Franco Evangelisti”, “Valentino Bucchi” e numerosi altri.
Come pochi altri Andrea Portera si è rivelato in grado di unire la propria esigenza espressiva e i propri contenuti ad una forma in grado di comunicare immediatamente al pubblico e alle giurie dei concorsi in maniera efficace ed autentica.
In questa sezione gli allievi affronteranno tutte le fasi che portano al successo in un concorso internazionale, dalla progettazione del brano alla sua stesura.
Breve introduzione sull’applicazione dell’Intelligenza Emotiva nel processo creativo del compositore
L’importanza del recupero di un ampio range emozionale evitando l’esercizio di stile.
I limiti della musica degli ultimi 70 anni: confondere l’ intelligenza analitica come unico filtro dell’ inconscio, generando opere di limitata portata emozionale.
Intervento della dottoressa Laura Artusio, ricercatrice dello Yale Center for Emotional Intelligence e una delle massime esperte in materia.
Analysis
The students will be guided to discover the technical/expressive characteristics of the most influential languages of today, starting from the biographical/aesthetic experience of some great composers and of the 20th Century.
The composers will be analyzed and their music interpreted in the light of the aesthetics of his era, with an awareness of the composer’s role in his environment and the importance of artistic creation in contemporary society.
In this section we will speak of the composer by comparing him to a kind of prophet: he must be able to interpret the omen that each epoch experiences unconsciously and translate it into the musical language in order to generate a collective awareness.
In the same way, we consider Art to be a creative gesture that is always ‘contemporary’, whose task is not only to entertain but to reflect the desires and anxieties of those who use it in order to amplify empathy.
Orchestration techniques and notions of acoustics
Timbral fusion
Dissonance as a relative phenomenon: at least three ways to use it without perceiving the auditory collision
Superposition of distinct sound dimension planes, avoiding chaotic layering
Microtonal intonation in the orchestra: how to create and enhance microtonal interval in each department of the orchestra, avoiding the feeling of “wrong pitch wrong intonation”
The balance of contraries in orchestration
The Dimensions of Music
The great achievement of experimental music: the abstract component of the 20th century to the present day
Music-writing techniques for direct dialogue with the unconscious, bypassing the rational filter (outline)
The 4 dimensions of music in relation to a Cartesian plane
The fifth dimension: psychological space
The balance of contraries in musical dimensions
Preparation for Composition Competitions
As one of the most prize-winning composers in the world, Andrea Portera has won prizes in competitions such as the ‘Toru Takemitsu’ International Competition, the ‘Krystof Penderecki’ International Competition, the ‘Uuno Klami’ International Competition chaired by Magnus Lindberg, the ‘Stresa Festival’ International Competition chaired by Gianandrea Noseda, ‘Camillo Togni’, ‘Franco Evangelisti’, ‘Valentino Bucchi’ and many others.
Like few others, Andrea Portera has proved himself capable of combining his expressive needs and content with a form that can communicate immediately to the audience and competition juries in an effective and authentic manner.
In this section, the students will tackle all the stages that lead to success in an international competition, from the design of the piece to its drafting.
A brief introduction on the application of emotional intelligence in the composer’s creative process
The importance of recovering a wide emotional range while avoiding an exercise in style
The limits of the music of the last 70 years of works: confusing analytical intelligence and as the only filter of the unconscious, generating music of limited emotional range
Talk by Dr. Laura Artusio, researcher at the Yale Center for Emotional Intelligence and a leading expert on the subject.